La
quota associativa per l'anno 2021/2022 รจ di € 15,00
La quota copre la durata di un anno scolastico (dal 1° settembre
al 31 agosto)
Ricordiamo che tutte le attività didattiche collegate all'O.S.I.
(corsi, seminari e convegni) sono riservate ai SOCI.
L'Orff-Schulwerk Italiano nacque al "Casella"
(L'Aquila, 20 ottobre 2018) link >>> guarda la fototeca<<<
Un saluto dallo staff del Corso Nazionale sulla metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk
(luglio 2020)
Vedi il video dell'accoglienza ai corsi su Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk del 18 gennaio 2020. Tema dell'accoglienza: "Omaggio a Rodari nel centenario della nascita". link su youtube
Un assaggio di quello che verra'...:
Michele Cappelletti - Xilo d'Aria: "Fratel Mahler"
online
le date dei seminari decentrati del Forum a Busto Arsizio, Cagliari, Capistrello, Delianuova, Palermo, Reggio Emilia, Roma, Udine, Vibo Valentia.
Nuovo titolo della Collana Didattica OSI
Michele Cappelletti e Paolo Cerlati:
"La musica si tuffa nell'acqua - Idrophonie sorridenti"
Ai nuovi soci vengono riservati tutti i materiali didattici multimediali originalipubblicati fino a quel momento. Eventuali nuovi materiali vengono pubblicati in una soluzione unica all'inizio di ogni anno associativo. Per poterli scaricare è necessario inserire le rispettive password
che ciascun socio riceverà al momento della conferma dell'iscrizione.
Per qualsiasi problema riguardante i materiali ricordiamo ai soci
di scrivere una mail a info@orffitaliano.it
specificando: nome e cognome, codice socio, dettagli dell'inconveniente
(mancanza o non funzionamento password, problemi di download ecc...),
specificando i materiali a cui si fa riferimento
(autore e titolo)
Materiali per l'Anno Associativo 2021/2022 sono online i materiali per l'anno associativo in corso
Alberto Conrado: "Dante's trumpet"
Francesco Galtieri: "2021: C Jam Blues nello spazio
Fiorella Orazzo: "La Scala in un Baleno"
L'O.S.I. aderisce al
FNEM e FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE:
"Restituiamo la musica ai bambini:
appello per la riattivazione dei percorsi musicali nelle scuole"
>>>LINK sul sito FNEM<<<
>>>LINK sul sito del Forum del Terzo Settore<<<
FNEM e FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE:
"Sistema integrato 0/6: i cntributi del Dipartimento 0/6 del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale alle linee guida nazionali" - link
Videomessaggio del Ministro dell'Istruzione Prof. Patrizio Bianchi in occasione del convegno svoltosi il 17 aprile 2021
Ultimo Souvenir Didattico: "Il Latte di Maria"
(G.Piazza e R. Piumini)
Sono online le tesi
degli esperti certificati
della sessione di luglio 2021:
- Alessia Cominato "La musica racconta il personaggio. Orientarsi tra i libri per costruire percorsi musicali".
- Eliana Danzi': "Tracce di percorsi secondari. La performance integrata come luogo di apprendimento cooperativo metacognitivo".
- Christine Lundquist: "Il Grande Cerchio. Conosciamo i Nativi Americani attraverso i loro canti, giochi, danze e leggende".
Giovanni Piazza intervistato per la Casa della Musica di Trieste
(gennaio 2021)