appello palestina

2020_21
La quota associativa per l'anno 2022/2023 รจ di € 15,00
La quota copre la durata di un anno scolastico (dal 1° settembre al 31 agosto)

Ricordiamo che tutte le attività didattiche collegate all'O.S.I. (corsi, seminari e convegni) sono riservate ai SOCI.


formazioneOSI forumOSI
Archivio newsletter OSI
giovanni02
RICORDIAMO GIOVANNI - LINK


L'Orff-Schulwerk Italiano nacque al "Casella"
(L'Aquila, 20 ottobre 2018)
link
>>> guarda la fototeca<<<
Un saluto dallo staff del Corso Nazionale sulla metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk
(luglio 2020)






Vedi il video dell'accoglienza ai corsi su Metodologia e pratica dell'Orff-Schulwerk del 18 gennaio 2020. Tema dell'accoglienza: "Omaggio a Rodari nel centenario della nascita".
link su youtube

new
Vedi il video dell'accoglienza ai corsi su Metodologia e Pratica dell'Orff-Schulwerk del 15 ottobre 2022. Tema dell'accoglienza: "Giovanni Piazza e l'Orff-Schulwerk"
link su youtube


riga
Rete OSI Centro Nord e Rete OSI Centro Sud
qui sotto le attivita' piu' recenti delle nostre due reti
podcast fabulosi osiday2021
Solo insieme....
Guarda il depliant dell'Osi Day 2022 organizzato dalla Rete OSI Centro Nord e dalla Rete OSI Centro Sud
IN ONDA A PICCOLE D'OSI (podcast)
Ascolta le puntate
sul nostro canale youtube
FABULOSI
Guarda le puntate sulla pagina facebook delle Rete OSI Centro Sud
VOLUMINOSI
La rubrica della rete OSI Centro Sud in collaborazione con l'OSI dedicata alla presentazione dei volumi della Collana Didattica OSI


guarda i video delle accoglienze ai corsi: 2012/2013 - 2017/1 - 2017/2


online le date dei seminari decentrati del Forum a Bari, Cagliari, Reggio Emilia, Udine.

collana
Piazza
new Nuovo titolo della Collana Didattica OSI new
Giovanni Piazza
"Linee-guida del percorso pedagogico dell'OSI - Orff-Schulwerk italiano"
ristampa dell'edizione del 2006
con una prefazione di Francesco Galtieri, Alberto Conrado e Ciro Paduano



Ai nuovi soci vengono riservati tutti i materiali didattici multimediali originalipubblicati fino a quel momento. Eventuali nuovi materiali vengono pubblicati in una soluzione unica all'inizio di ogni anno associativo. Per poterli scaricare è necessario inserire le rispettive password che ciascun socio riceverà al momento della conferma dell'iscrizione.
Per qualsiasi problema riguardante i materiali ricordiamo ai soci di scrivere una mail a info@orffitaliano.it specificando: nome e cognome, codice socio, dettagli dell'inconveniente (mancanza o non funzionamento password, problemi di download ecc...), specificando i materiali a cui si fa riferimento (autore e titolo)


Materiale per l'Anno Associativo 2022/2023
in preparazione

new parliamocisu  
Maria Grazia Bellia:
"Parliamoci su - Per voce, movimento e
strumentario Orff su traccia audio"
A Giovanni Piazza, con affetto

L'O.S.I. aderisce a...
fnem
siimus
new

FNEM e FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE:

"Restituiamo la musica ai bambini:
appello per la riattivazione dei percorsi musicali nelle scuole"

>>>LINK sul sito FNEM<<<
>>>LINK sul sito del Forum del Terzo Settore<<<

bambini

FNEM e FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE:

"Sistema integrato 0/6: i cntributi del Dipartimento 0/6 del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale alle linee guida nazionali" - link

>>>QUI il video del convegno<<<


Videomessaggio del Ministro dell'Istruzione Prof. Patrizio Bianchi in occasione del convegno svoltosi il 17 aprile 2021

titolo_iniziativeinternazionali
iosfs

mozarteum

mondo




Ultimo Souvenir Didattico:
"Il Latte di Maria"
(G.Piazza e R. Piumini)




new
Sono online le tesi
degli esperti certificati
della sessione di luglio 2022:

- Emanuela De Bellis (LAZIO):
"Tracce sonore - Progetto per un'orchestra integrata con pazienti adulti psichiatrici".

- Sara De Santis (TOSCANA):
"Una musica che non c'e' - 'Arcreologia' musicale nell'Antico Egitto attraverso i principi dell'Orff-Schulwerk"
.



Giovanni Piazza intervistato per la Casa della Musica di Trieste
(gennaio 2021)


esperti doc


giovanni