Esperti certificati – tesi

Manuela Allemano – Marco Massola (dicembre 2016 – Liguria)

Tesi: “La coppia ‘musiducante’. Perche’ lavorare insieme? Perche’ lavorare in coppia ? Lavorare insieme si puo’, e’ meglio e fa bene”

Antonella Barbieri (aprile 2017 – Toscana)

Tesi: “IN VIAGGIO… trai suoni del mondo, nel cammino della vita, con le ali della fantasia” (Il viaggio in un progetto musicale della scuola dell’obbligo)

Stefano Baroni (gennaio 2016 – Umbria)

Tesi: “Clapping games & body percussion – Il gioco musicale diventa didattica”

Michele Cappelletti (aprile 2018 – Lombardia)

Tesi: “STOMPING ORFF – ORFFING STOMP”

Azzurra Castrichella (maggio 2010 – Lazio)

Tesi: “Oltrepassare le barriere con liberta’ e creativita’”

Samuela Cavallin (maggio 2015 – Veneto)

Tesi: “Una storia in musica”

Francesca Cereghini (ottobre 2009 – AltoAdige)

Tesi: “Mi suoni una storia?”

Roberta Chechi (ottobre 2015 – Toscana)

Tesi: “L’Orff-orologio – Un percorso interdisciplinare nella scuola primaria”

Alessia Cominato (luglio 2021 – Friuli Venezia-Giulia)

Tesi:”La musica racconta il personaggio. Orientarsi tra i libri per costruire

Luca Dalmasso (marzo 2012 – Piemonte)

Tesi: “… ritorno al futuro…”

Eliana Danzì (luglio 2021 – Sicilia)

Tesi: “Tracce di percorsi secondari. La performance integrata come luogo di apprendimento cooperativo metacognitivo”

Cristina De Cillia (aprile 2020 – Friuli Venezia-Giulia)

Tesi: “MetamOrffosi tra Musica e Mito. Dialoghi tra danze, canti e strumenti alla scoperta del se’ corporeo, emotivo e musicale”

Sara De Santis (luglio 2022 – Toscana)

Tesi:”Una musica che non c’è – ‘Arcreologia musicale’ nell’Antico Egitto attraverso i principi dell’Orff-Schulwerk”

Emanuela De Bellis (luglio 2022 – Lazio)

Tesi:”Tracce sonore – progetto per un’orchestra integrate con pazienti adulti psichiatrici”

Amalia De Rosa (gennaio 2003 – Campania)

Tesi: “L’uso dello strumentario nella Metodologia dell’Orff-Schulwerk”

Filippo Esposito (gennaio 2003 – AltoAdige)

Tesi: “Storia di una evoluzione didattica”

Sole Feltrinelli (novembre 2013 – Toscana)

Tesi: “Lo sviluppo relazionale del bambino e la condotta del gruppo: difficolta’, bisogni e strategie”

Carola Furnari (aprile 2016 – Sicilia)

Tesi: “… Fin sopra la luna… – liberamente ispirato a Io mi mangio la luna di M. Grejniec. Un viaggio nel magico mondo della favola in cui le parole diventano il testo/pretesto per attività musicali che mirino all’apprendimento e allo sviluppo del linguaggio musicale nella scuola dell’infanzia”

Silvia Gallo (ottobre 2015 – Piemonte)

Tesi: “Africa chiama, Orff risponde”

Cecilia Gigante (settembre 2017 – Puglia)

Tesi: “Sviluppo di competenze musicali nella scuola secondaria di I grado attraverso la linea pedagogica OSI”

Sara Greguol (gennaio 2016 – Friuli Venezia-Giulia)

Tesi: “Qui s’inizia un gran viaggio”

Raffaella Leo (maggio 2010 – Lazio)

Tesi: “Alla scoperta dell’Africa”

Christine Lundquist (luglio 2021 – Lazio)

Tesi:”Il Grande Cerchio.Conosciamo i Nativi Americani attraverso i loro canti, giochi,

Sonia Maccioni (maggio 2010 – Toscana)

Tesi: “Musica e Corpo”

Michele Maiorano (aprile 2020 – Lazio)

Tesi: “Musica Creativa. L’orchestra multimediale del riciclaggio”

Elita Maule (ottobre 2009 – AltoAdige)

Tesi: “Musica e apprendimento linguistico”

Elisabetta Periotto (maggio 2010 – Lazio)

Tesi: “Musicainsieme”

Alessandra Rosano (maggio 2015 – Lazio)

Tesi: “La continuita’ didattica con la metodologia Orff. Crescere con la musica in una scuola primaria”

Alice Rossino (gennaio 2016 – Piemonte)

Tesi: “Verso lo strumentario d’arte – Riflessioni sul passaggio dalla patica Orff collettiva allo studio dello strumento d’arte”

Alessandro Salin (febbraio 2009 – AltoAdige)

Tesi: “Ascoltare, leggere e scrivere la musica”

Michele Sartori (ottobre 2009 – Veneto)

Tesi: “L’animazione musicale all’interno di un percorso didattico Orff”

Federico Scarfì (ottobre 2009 – AltoAdige)

Tesi: “Favole d’insieme”

Gianpaolo Selloni (aprile 2020 – Sardegna)

Tesi: “La storia dell’Albero Fatato. Una meta, tanti sentieri”

Marco Sicca (maggio 2015 – Lombardia)

Tesi: “SiFa. Il mio approccio globale alla musica nel rispetto della metodologia Orff”

Flavia Tassi (dicembre 2016 – Lombardia)

Tesi: “Emozione e contesto fantastico

Lucia Tatulli (ottobre 2015 – Puglia)

Tesi: “Orff-Schulwerk e pluralità dei linguaggi in piccole storie di mare”

Massimiliano Trovato (aprile 2016 – Friuli Venezia-Giulia)

Tesi: “Classica versus Jazz – Incontro/scontro tra due stili musicali”

Priscilla Alessi Wanstall (novembre 2013 – Sicilia)

Tesi: “Dreaming of England – Un percorso di musica e danza con l’ausilio dello strumentario Orff”

Emanuela Zeni (ottobre 2009 – AltoAdige)

Tesi: “La musica dei nonni”